El dotor dei mati

rassegna di narrazione teatro dei contrari roma

Sabato 16 marzo ore 20.30 e Domenica 17 marzo ore 17.00

EL DOTOR DEI MATI – Storia di un neurologo a Venezia, dalle fondamenta alla legge Basaglia

Regia: Sara Valerio

Di e con: Claudia Fontanari

“E ora, to cugino el gera mato o no?” “Mah, dipende…dipende da cossa ti intendi par mato”. In anni di cambiamenti e scontri di ideali, una rivoluzione che non sapeva di essere tale è filtrata tra le mura dei manicomi italiani facendole lentamente sbriciolare a terra come macerie pronte a far nascere qualcosa di nuovo. Intorno a questa storia italiana si ramificano altri percorsi come quello di Diego Fontanari, un medico che arriva a Venezia a inizio anni ’60 per costruire il nuovo reparto di neurologia. Passo dopo passo, costruendo, immaginando, sperimentando, Diego scopre che la linea che separa il matto dal sano non è poi così netta. Nei rapporti con la città, con i medici, con i malati o i considerati tali, prende forma gradualmente un nuovo modo di pensare e di agire. Il racconto di un medico a sua nipote, che intreccia il percorso di un grande cambiamento nella storia d’Italia. Una storia di ieri che ancora oggi ci parla di muri da abbattere e silenzi da rompere. EL DOTOR DEI MATI è un monologo che, tramite le tecniche del teatro di narrazione, ripercorre la storia della nascita della neurologia ospedaliera a Venezia sullo sfondo della rivoluzione di Franco Basaglia, riportando l’attenzione su un momento cruciale per la storia della salute mentale in Italia. Il racconto si muove tra le calli e i campi veneziani, entra negli ospedali e nei manicomi, viaggiando tra Venezia, Padova, Gorizia e Trieste, e incrociando le storie di pazienti, medici e infermieri. La narrazione si sviluppa attraverso le parole di un narratore, che, su un palcoscenico spoglio, agisce i diversi personaggi che animano il racconto, facendo viaggiare lo spettatore attraverso i fatti, i luoghi e le persone della storia narrata. Dalle fondamenta di Venezia alla legge Basaglia: una lotta contro una logica di esclusione e reclusione, per sostenere il concetto che la libertà anche per il malato è curativa.

Evento aperto ai soci

Contributo 13 euro

Necessaria la prenotazione al 3489774959

Lascia un commento

Logo-Teatro-dei-contrari
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.