LETTURA INTERPRETATA 2

DA LUNEDI 07 APRILE 2025

LABORATORIO TRIMESTRALE

LETTURA INTERPRETATA

Un percorso teatrale di tre mesi attraverso il quale cercheremo di imparare ad ascoltare e ad ascoltarci. Capire come usare la voce e il corpo per migliorare espressività e chiarezza nell’emissione sonora e nel movimento. Approfondiremo l’espressività verbale in relazione alle caratteristiche fisiche e caratteriali di un personaggio all’interno della narrazione. Lavoreremo sull’analisi del testo, l’importanza degli appoggi, della punteggiatura, del respiro.

Inoltre attraverso l’improvvisazione teatrale cercheremo un modo per metterci in gioco e scoprire aspetti di noi stessi nascosti o dormienti. Il naturale scatto in avanti è il confronto con un personaggio vero e proprio all’interno di una drammaturgia pre-esistente. Dall’improvvisazione si passerà al testo scenico e al lavoro dell’attore sul personaggio. Il percorso vedrà una partenza fortemente fisica per arrivare al testo, dal movimento alla parola.

Affronteremo temi come il ritmo, i tempi, la controscena, l’imprevisto e come risolvere situazioni inaspettate.

Gli esercizi proposti avranno lo scopo di favorire un corretto bilanciamento fra la parte razionale (mantenere il controllo della situazione) e quella ludico/emotiva (lasciarsi andare senza giudicarsi o sentirsi giudicati).

Il percorso vuole spiegare come affrontare una lettura ad alta voce, esplorando le diverse modalità con cui evocare immagini, suscitare emozioni, trasmettere a chi ascolta la forza e le suggestioni della parola scritta.

Si parte dagli esercizi di respirazione e di riscaldamento soprattuto delle corde vocali. Successivamente si passa allo studio delle tecniche di emissione vocale, alla corretta articolazione e dizione. Inoltre si lavorerà sugli appoggi e sull’importanza della punteggiatura, dell’analisi del testo e del personaggio, per rendere la lettura più coinvolgente e appassionante.

La lettura ad alta voce è il primo step da compiere per chiunque voglia avvicinarsi alla recitazione teatrale.

Informazioni sul corso

A chi è rivolto: a tutti coloro che attraverso la lettura e il racconto vogliono coinvolgere e appassionare i propri ascoltatori, oppure, semplicemente, a coloro che voglio perfezionarsi nella lettura.

Durata: 12 incontri di due ore ciascuno.

Docenti: Francesco Nannarelli

Quando: il lunedì dalle 18.30 alle 20.30

Dove: Teatro dei Contrari – Viale dei Quattro Venti, 38 – Roma

Inizio del corso: Lunedì 07 aprile 2025

Contributo: 70,00€ al mese, oppure 195,00€ per il trimestrale, più 10,00€ iscrizione e assicurazione.

Info & prenotazioni: +39 348 977 49 59

teatrodeicontrariroma@gmail.com

www.teatrodeicontrari.com

Logo-Teatro-dei-contrari
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.