MODULO 5: LO SGUARDO DELL’ATTORE.

Docente: PIETRO DE SILVA

Il modulo si svolge proprio come un vero e proprio work in progress.

Dapprima è prevista una fase conoscitiva degli allievi del corso, esplorandone le singole attitudini. Successivamente una parte teorica e infine, con copioni alla mano, si passa al vero è proprio lavoro su testo, sul movimento scenico, all’approccio con lo spazio e alla tecnica vocale, mnemonica ed emotiva.

Non è prevista, né richiesta, alcuna preparazione specifica nel campo attoriale, per cui anche i neofiti potranno mettersi alla prova. Infatti i partecipanti verranno coinvolti in varie e brevi pièces teatrali. Parallelamente alla distribuzione dei ruoli, verranno orientati all’interpretazione e saranno date loro tutte le nozioni necessarie per stare su un palcoscenico.

Fondamentale sarà lo studio del personaggio. Per approfondire un personaggio è necessario saper innanzitutto leggere una sceneggiatura, capirne bene la storia, il testo e sottotesto. Andare a “scavare” anche oltre il copione. -Affrontare il personaggio col regista. Il mestiere dell’attore è mettersi a disposizione della storia, in rapporto con gli altri e soprattutto accontentare il regista. Fino a dove può spingersi l’attore nel proporre le proprie considerazioni sul personaggio? E’ questa la domanda a cui tenteremo di dare risposta servendoci di un supporto tecnico che catturi il nostro sguardo su noi stessi e sul mondo esterno: la videocamera.

E’ un modulo che si svolge come un allestimento professionale, per cui i partecipanti si troveranno calati in un percorso di prova con le stesse modalità di uno spettacolo teatrale fatto da professionisti della scena.

Usare e dosare accuratamente la voce e sguardo per comunicare sulla scena e dal vivo le caratteristiche del personaggio ed esprimerne le emozioni.

Un’ottima occasione per dimostrare, a se stessi e agli altri, il proprio talento tenuto sopito nella quotidianità in attesa di essere esternato con entusiasmo e caparbietà.

Logo-Teatro-dei-contrari
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.