Venerdì 9 ore 20:30-23.00 – Sabato 10 ore 11.00-13.00 /18.00-22.00
e Domenica 11 ottobre ore 11.00-13.00 /15.00-18.00
di Marcella “Marcel” De Marinis
Con la mostra “Quarantena” il Teatro dei Contrari vuole offrire una occasione di unione (badate bene, non assembramento) e riflessione sulle nostre abitudini, sul senso della parola libertà e sull’importanza della nostra socialità.
Questo difficile momento storico sta mettendo in discussione tutto questo – o sta mettendo in discussione il modo in cui finora ci siamo sentiti esseri sociali e liberi – ma ci sta anche dando la preziosa opportunità di rinnovare il nostro sentire, mostrandoci con forza il valore di aspetti del quotidiano che fino a pochi mesi fa davamo per scontati.
Questo difficile momento storico sta mettendo in discussione tutto questo – o sta mettendo in discussione il modo in cui finora ci siamo sentiti esseri sociali e liberi – ma ci sta anche dando la preziosa opportunità di rinnovare il nostro sentire, mostrandoci con forza il valore di aspetti del quotidiano che fino a pochi mesi fa davamo per scontati.
“I ritratti fatti a me stessa e ai miei amici sono stati il mio spontaneo modo di reagire all’assenza e alla solitudine nei due mesi di lockdown ma anche un personale mezzo per far arrivare la mia presenza a loro.
Ora sono davvero felice di condividere in presenza il frutto di questo filo virtuale intessuto in quel periodo.”Marcel”
Ora sono davvero felice di condividere in presenza il frutto di questo filo virtuale intessuto in quel periodo.”Marcel”
Per evitare assembramenti, l’accesso alla mostra è su prenotazione.
Potete prenotarvi chiamando i numeri:
348 9774959
349 2501371
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la tessera Arci.
Potete prenotarvi chiamando i numeri:
348 9774959
349 2501371
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la tessera Arci.
“Quarantena” si apre venerdì 9 ottobre alle 20.30 circa con una piccola presentazione e si chiude domenica 11 ottobre alle 18.